Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura
Design Campus, Via Sandro Pertini 93, Calenzano (FI)
info@masteradvancedinteriordesign.it
Le richieste di ammissione all'edizione 2025/2026 del Master di primo livello in Advanced Interior Design sono attive.
Consulta le scadenze
Con quale titolo di studio posso accedere?
Laurea conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 (oppure laurea ex D.M. n. 509/1999 equiparata ai sensi del D.I. 9 luglio 2009) nella classe:
- L-1 Beni Culturali
- L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda
- L-4 Disegno Industriale
- L-7 Ingegneria Civile e Ambientale
- L-8 Ingegneria dell’Informazione
- L-9 Ingegneria industriale
- L-12 Mediazione Linguistica
- L-17 Scienze dell’Architettura
- L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale
- L-19 Scienze dell'Educazione e della Formazione
- L-20 Scienze della Comunicazione
- L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
- L-23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia
- L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
- L-32 Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura
Laurea magistrale o Laurea magistrale a ciclo unico conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 nella classe:
- LM-3 Architettura del Paesaggio
- LM-4 Architettura e Ingegneria Edile - Architettura
- LM-10 Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali
- LM-11 Scienze per la Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- LM-12 Design
- LM-23 Ingegneria Civile
- LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi
- LM-25 Ingegneria dell’Automazione
- LM-26 Ingegneria della Sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
- LM-34 Ingegneria Navale
- LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
- LM-48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
- LM-49 Progettazione e gestione dei Sistemi Turistici
- LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali
- LM-59 Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità
- LM-60 Scienze della Natura
- LM-65 Scienze dello Spettacolo e produzione multimediale
- LM-75 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio
- LM-89 Storia dell'Arte
- LM-92 Teorie della comunicazione
Diploma di laurea conseguito secondo un ordinamento antecedente al D.M. n. 509/1999 in Architettura, Ingegneria, Disegno industriale.
Per altri corsi di studio consultare gli Istituti AFAM legalmente riconosciuti dal MUR.
Altri Diplomi di Laurea non compresi nel precedente elenco, ma accompagnati da esperienze significative nell’ambito del Design degli Interni, saranno soggetti ad approvazione da parte del Comitato Ordinatore.
Quali sono gli sbocchi lavorativi?
Il Master forma professionisti capaci di operare nei diversi settori del design degli interni e della progettazione avanzata. I diplomati potranno intraprendere carriere presso studi di architettura e interior design, contribuendo alla definizione di concept innovativi e alla scelta di materiali, colori e finiture per spazi residenziali, commerciali e pubblici. Allo stesso tempo, potranno inserirsi nell’industria del design e del mobile, in aziende dedicate allo sviluppo di superfici e soluzioni estetiche avanzate, con particolare attenzione alla sostenibilità e al recupero delle risorse.
Una delle figure più richieste è quella del CMF Designer (Color, Material, Finish designer), esperto nell’integrazione sensoriale di materiali e superfici, ma il Master offre anche competenze per ruoli legati all’uso delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, applicate alla progettazione di ambienti interattivi e multisensoriali.
Gli sbocchi includono inoltre attività di consulenza nel settore del design cromatico e materico e la possibilità di operare in uffici tecnici della pubblica amministrazione, contribuendo a progetti orientati all’efficienza energetica, alle finiture green e ai sistemi passivi di produzione energetica.
La frequenza è obbligatoria?
La frequenza è obbligatoria sia in presenza, sia in modalità a distanza (online).
Gli esami si svolgono solo in presenza alla fine di ogni modulo.
Le lezioni saranno suddivise su due giorni intensivi e un eventuale terzo giorno.
Per sostenere l’esame finale (tesi di laurea) e conseguire il titolo sono necessarie le valutazioni per tutti i moduli didattici e la frequenza minima per almeno il 67% delle ore totali previste dal Corso.
Quando iniziano le lezioni?
Le lezioni iniziano ad ottobre 2025.
Si paga in due rate, la prima a novembre e l'ultima ad aprile.
Dove si svolgono i corsi?
Tutte le attività didattiche in presenza si svolgono principalmente presso la sede di Design Campus in via Sandro Pertini 93 a Calenzano (FI). Alcune lezioni vengono tenute presso la sede del Dipartimento di Architettura, Santa Teresa - via della Mattonaia 8 Firenze.
Nel Campus sono disponibili attrezzature, laboratori e spazi per il Master, oltre a spazi di servizio (caffetteria, ristoro).
In che lingua sono i corsi?
La lingua d’insegnamento è l’italiano.
Per gli studenti stranieri si consiglia almeno il livello B1. È utile ma non obbligatoria la conoscenza di un’altra lingua (inglese o francese) per integrare le conoscenze e lo scambio tra studenti e docenti di diversa madrelingua.
Sono richieste conoscenze particolari?
È richiesta la formazione al progetto acquisita nel titolo di studio, gli strumenti del disegno, i programmi base per la rappresentazione.
Competenze sui programmi specifici di disegno, di modellazione e di comunicazione del progetto verranno sviluppate all’interno dei moduli.
Cosa comprende l'iscrizione?
Lo studente ha il diritto di frequentare i corsi del Master e a svolgere tutte le esercitazioni in programma. L'Università degli Studi di Firenze fornisce la matricola con cui si può accedere a tutti i servizi dedicati agli studenti: servizi web, mense universitarie, biblioteche, musei, gruppi sportivi e musicali, attività culturali, agevolazioni sui trasporti pubblici e servizi, job placement (www.unifi.it).
Non è compresa la fornitura di software.