Università di Firenze - Dipartimento di Architettura
Design Campus, Via Sandro Pertini 93, Calenzano (FI)
Didattica
Programma
Didattico
Il percorso formativo è strutturato con alternanza tra lezioni frontali e laboratori di progetto in sinergica con workshop tematici e tirocini formativi presso aziende o studi professionali.
La didattica sarà integrata con il contributo di specialisti attraverso interventi in aula e visite aziendali dedicate.
La modalità didattica è svolta in presenza o a distanza, tramite la piattaforma Google Meet.
Gli esami e la prova finale si svolgono solo in presenza.
Tutte le attività del Master sono in lingua italiana.
Moduli Didattici
Il master è articolato in cinque moduli didattici organizzati su 2 o 3 giorni settimanali full time e a un Master Class Project Design. Ai corsi, che iniziano a Ottobre e terminano a Maggio, segue il tirocinio (150 ore - 6 cfu) e la prova finale (6 cfu).
MODULO 1
SPAZI
PERCETTIVI
Il primo modulo esplora il rapporto tra percezione, sensorialità e progettazione dello spazio interno. Attraverso il Multisensory Design si analizzano le esperienze ambientali progettate per coinvolgere tutti i sensi, creando ambienti immersivi e stimolanti. Il Perceptive Design approfondisce come forme, materiali e colori influenzino la percezione e l’esperienza emotiva dello spazio. Infine, il Neural Design si concentra sugli aspetti neuroscientifici applicati all’interior design, analizzando come il cervello umano reagisca a specifiche configurazioni spaziali, con lo scopo di progettare ambienti più efficaci e confortevoli.
MODULO 2
SPAZI
E MATERIALI
Il secondo modulo approfondisce il ruolo dei materiali negli spazi interni, esplorando la dimensione tradizionale e innovativa dell'abitare e analizzando il rapporto tra individuo, materiali e ambiente domestico, con attenzione ai gesti quotidiani che influenzano le scelte materiche. Lo studio dei materiali interattivi esplora superfici e finiture capaci di dialogare dinamicamente con l'utente e l'ambiente. Infine, il corso Smart material & Interaction design affronta materiali intelligenti e tecnologie integrate, che trasformano gli spazi abitativi in ambienti adattivi, migliorando comfort e qualità della vita.
MODULO 3
SPAZI LUCE, COLORE, FINITURE
Il terzo modulo approfondisce il ruolo fondamentale della luce, del colore e delle finiture nella caratterizzazione dello spazio interno, analizzando la relazione sensoriale ed emotiva che l’utente instaura con superfici, materiali e luce, con particolare attenzione agli aspetti tattili e visivi. Il secondo corso esplora la cultura del colore e le tecniche innovative di trattamento e applicazione delle finiture per valorizzare esteticamente e funzionalmente gli ambienti. Infine, si esamina l'evoluzione delle tendenze cromatiche, anticipando scenari futuri per una progettazione contemporanea e strategica.
MODULO 4
SPAZI
TECNOLOGICI
Il quarto modulo esplora l'applicazione delle tecnologie digitali avanzate nell’ambito dell’interior design, fornendo strumenti innovativi per una progettazione evoluta e consapevole. Nel primo corso verranno introdotti sistemi di intelligenza artificiale e realtà virtuale applicati alla progettazione degli spazi, con l'obiettivo di sperimentare ambienti immersivi e simulazioni realistiche, facilitando decisioni progettuali consapevoli. Con il secondo corso si affrontano invece metodologie di modellazione digitale avanzata, prototipazione rapida e stampa 3D, consentendo la sperimentazione diretta di soluzioni progettuali innovative e personalizzate attraverso strumenti tecnologici di ultima generazione.
MODULO 5
SPAZI E COMUNICAZIONE
Il quinto modulo affronta il ruolo strategico della comunicazione nel campo dell'interior design, evidenziando l'importanza di rappresentare efficacemente il progetto e trasmetterne i valori distintivi. Il corso La comunicazione del progetto approfondisce metodologie e strumenti per raccontare in modo chiaro e coinvolgente le scelte progettuali, sviluppando competenze nella presentazione e valorizzazione delle idee. Con il secondo corso, invece, si esplorano tecniche avanzate di comunicazione visiva e grafica applicata agli spazi interni, con particolare attenzione all'identità visiva, alla segnaletica e alla narrazione ambientale per migliorare la percezione e l'esperienza degli utenti.
MASTER CLASS
PROJECT
DESIGN
Questo modulo conclusivo da 6 cfu rappresenta il momento di sintesi progettuale dell'intero percorso formativo. Gli studenti, sotto la guida di professionisti e designer, svilupperanno un progetto completo di interior design, integrando tutte le competenze acquisite nei moduli precedenti.
Il corso prevede attività laboratoriali intensive, simulazioni reali, revisioni personalizzate e workshop tematici, orientati a stimolare creatività e capacità tecnica, al fine di elaborare proposte progettuali originali, innovative e concretamente applicabili nel contesto professionale contemporaneo.